Matteo Pelliti, Quasi, Italic Pequod 2025 (con disegni di Sergio Ruzzier)
La prima cosa che mi è venuta in mente, dopo la lettura del libro di Matteo Pelliti, è stata una
Leggi tuttoLa prima cosa che mi è venuta in mente, dopo la lettura del libro di Matteo Pelliti, è stata una
Leggi tuttoNon mi capita mai di leggere, prima del testo, prefazioni e postfazioni, non per il timore di rimanerne condizionato, ma
Leggi tuttoIl cinque ottobre 2020 ci lasciava Marco Giaconi, studioso, già nel periodo normalistico, di logica, di sistemi di comunicazione e
Leggi tuttoIl ver perenne a cui allude il titolo è il luogo dove si tenevano spettacoli, assemblee e riunioni del movimento
Leggi tuttoSe si considerano le lunghe escursioni negli archivi, la straordinaria presenza, per numero e per preziosità, dei documenti nell’ordito narrativo,
Leggi tuttoE’ difficile stabilire l’appartenenza del lavoro di Michele Porcelli a un genere preciso. Il direttore della collana dove il libro
Leggi tuttoIl racconto della storia è lineare e “avviene” quasi sempre dentro l’ordito di una vita vissuta sotto la soglia di
Leggi tuttoEsterno mattino: sono le sei, è il 20 febbraio 1981, freddo, alba livida ma in argenteo stato di grazia, insomma
Leggi tuttoIl paesaggio è appesantito, calcinato dal sole, gonfiato dal caldo, orfano di pioggia. Mutato. Sono, questi, i caratteri che, come
Leggi tuttoMi sono più volte chiesto quale fosse il significato vero, quale il “rimosso ritrovato in piuma di un’alba, bianca, come
Leggi tutto