Gregorio Magini, Cometa, Neo 2018, pagg. 243, € 15,00
Se l’epoca dell’affermazione della borghesia europea aveva trovato il suo miglior rispecchiamento letterario nel modello del romanzo di formazione, l’epoca
Leggi tuttoRecensioni e consigli di lettura
Se l’epoca dell’affermazione della borghesia europea aveva trovato il suo miglior rispecchiamento letterario nel modello del romanzo di formazione, l’epoca
Leggi tuttoNegli anni ’50 del secolo scorso a Reykjvik nasce Ásta -il suo nome contiene la radice islandese ast che significa
Leggi tuttoSi arriva a un’età in cui serve togliere più che mettere. Francesco Margani a sessant’anni coglie esattamente la linea d’ombra,
Leggi tuttoSono solo cento copie firmate e numerate quelle che Eliana Favilla ha preparato per i suoi lettori ed amici, con
Leggi tuttoE’ un dialogo d’amore – distinto dal corsivo nelle poesie della Valacca e dal tondo in quelle di Schlesak, con
Leggi tuttoC. Card, lo scalcagnato detective privato protagonista di Sognando Babilonia, è probabilmente il più tenero e poetico dei perdenti che
Leggi tuttoNon è facile elaborare uno strappo inatteso e feroce. Non basta la vita che ci rimane. Passano gli anni, gli
Leggi tuttoC’è ancora, per fortuna, chi ha voglia di fare musica fuori dalle briglie dei suoni già sentiti e, soprattutto, lontano
Leggi tutto“La terra è arida di affetto. La masturbazione distrae dal bisogno d’affetto e per fortuna che esiste.” Tra addii al
Leggi tuttoC’è una luce che attraversa la poesia di Abderrahman Zarra, può essere quella del sole che porta il mattino, la
Leggi tutto