Marco Alloni, Antonin Artaud. L’uomo che pensò l’impensabile, Clinamen, Firenze 2018
Il 4 marzo di quest’anno ricorrevano i settant’anni dalla morte di Antonin Artaud. E proprio di recente è uscito un
Leggi tuttoRecensioni e consigli di lettura
Il 4 marzo di quest’anno ricorrevano i settant’anni dalla morte di Antonin Artaud. E proprio di recente è uscito un
Leggi tuttoIl percorso che Elisabeth Ȧsbrink compie attraverso il 1947 è il risultato di un paziente lavoro di ricerca di
Leggi tuttoIl poeta vorrebbe essere “uno stormo di storni in volo”, ma in verità è solo un “gheppio stranito” oppure un
Leggi tuttoIl mondo della disabilità, questo sconosciuto. Sconosciuto e pericolosissimo da trattare in letteratura. Troppo forte il pericolo di approssimazioni, o
Leggi tuttoSuddivisa in quattro sezioni- Fuori da noi, Il posto della mente, Il posto intorno a noi, La notte- la raccolta
Leggi tuttoÈ madre. Per le radici, per i ponti che collegano, per la polvere che si mangia nonostante la cautela, per
Leggi tuttoSiamo qui ad attendere di sapere come andrà a finire la questione della mobilità in questo Paese. Se il ministro
Leggi tuttoA Cesare Cremonini «Esistono molte cose: il nostro pianeta, i miei sogni, l’evoluzione, gli sciacquoni, la caduta dei capelli, speranze,
Leggi tuttoInglese, classe 1930, poeta laureato dal 1984 fino alla morte avvenuta nel 1998 per infarto, Ted Hughes; americana di Boston
Leggi tutto“Era la sera del Venerdì Santo del 1958 quando il poliziotto, che per primo entrò nella camera da letto della
Leggi tutto