Paolo Paci, CAPORETTO ANDATA E RITORNO, Corbaccio, Milano 2017
Quello che c’è in questo libro è un senso di normalità. Potrebbe sembrare poco allettante esordire citando questo sentimento, invece
Leggi tuttoRecensioni e consigli di lettura
Quello che c’è in questo libro è un senso di normalità. Potrebbe sembrare poco allettante esordire citando questo sentimento, invece
Leggi tuttoNe so talmente poco di poesia che potrei già smettere di scriverne. Si dice che ognuno scriva qualche cosa di
Leggi tuttoÈ un immagine cinematografica che ci appartiene quella che viene in mente leggendo “Un giorno che non c’era nessuno” di
Leggi tutto“I miei modelli sono le mie vittime”, scrive John Deakin – e paragona il venire fotografati all’essere esposti a un
Leggi tuttoUomini che si voltano, romanzo a racconti di Fabio Ciriachi, mi ha immediatamente rimandato a Un mare così ampio.
Leggi tuttoLo psicoanalista Jacques Lacan scriveva che «quel che parla nell’uomo va ben aldilà della parola, fino a penetrare i suoi
Leggi tuttoPubblicato nel 1963 a quindici anni dalla proclamazione dello Stato di Israele, dello scrittore palestinese Ghassan Kanafani (Acri 1936-
Leggi tuttoPoetessa legata alle esperienze d’amore, al dialogico sguardo di relazione, che sia coniugale o fraterno, amicale o spirituale, Gabriella Musetti
Leggi tuttoLa giada, la pietra di luna, il diamante, ricorrono nel primo romanzo di Chiara Parenti, giovane scrittrice lucchese, quasi con
Leggi tutto“Il cammino di Goethe verso la creatività”, scrive l’autore, riassumendo così la tesi fondamentale del saggio, “è caratterizzato da una
Leggi tutto