18 Gennaio 2025
DifferentMusicShowPeopleWebFoodWords

2016-2024: dalla Brexit a Trump

Rispetto all’isteria che ha accolto l’esito del referendum sulla Brexit e l’elezione di Donald Trump nel 2016, la reazione dell’establishment politico e culturale alla sconfitta di Kamala Harris è stata per ora relativamente contenuta.

Ricordate l’istrionismo che ha accolto l’esito del referendum sulla Brexit? Gli oppositori più accaniti della Brexit rapidamente adottarono l’identità di un Remainer. Il loro odio per la Brexit li spinse a organizzare numerose marce e manifestazioni. Cercarono di annullare la Brexit attraverso i tribunali e hanno fatto del loro meglio per delegittimare l’esito del referendum. A volte la reazione istrionica della lobby dei Remainer al referendum li ha portati a uno sfogo irrazionale contro quello che rappresentavano come un elettorato razzista che li aveva delusi.
L’elezione di Trump, pochi mesi dopo il referendum sulla Brexit, ha ulteriormente intensificato l’ansia delle élite angloamericane.  Questi due eventi del 2016 sono stati percepiti come uno shock dal sistema. Sono serviti come uno scomodo campanello d’allarme per una classe politica titolata e compiacente che ha giustamente sentito che essa e i suoi valori venivano rifiutati da una parte significativa della società. L’elezione di Trump l’ha costretta a rendersi conto di essere totalmente in balia dell’opinione pubblica. Ha finalmente potuto intuire di essere totalmente estranei alle prospettive di milioni di cittadini americani.

Il suo shock è stato ancora più intenso perché in precedenza sembrava del tutto inconsapevole della portata del suo isolamento da parte dell’opinione pubblica americana. Era così abituata a influenzare l’opinione pubblica che non ha mai pensato che fosse possibile che uno dei suoi perdesse le elezioni presidenziali. Come ha sottolineato l’analista politico Thomas Frank nel novembre 2016, mentre la corsa si svolgeva l’establishment di Washington e i media continuavano a comportarsi come se si trattasse di affari normali. Ha sostenuto acriticamente Hillary Clinton e si è rifiutata di riconoscere che aveva molti difetti. Frank ha descritto come aprire un giornale sembrasse qualcosa come “sintonizzarsi su una stazione di propaganda della Guerra Fredda”. La classe politica americana ha cercato di difendere la propria autorità patologizzando gli avversari. Molti pensavano che solo degli “umani malridotti” potessero sostenere Trump.

Mentre la rabbia delle élite mutava in una forma di psicosi collettiva, gli eventi del 2016 hanno portato a una sorta di panico da democrazia in una parte degli opinionisti anglo-americani. Questo senso di panico è stato comunicato attraverso una retorica allarmistica anti-democratica. Per il filosofo A.C. Grayling, autore di Democracy and its Crisis (2017), i risultati del referendum sulla Brexit e delle elezioni presidenziali americane del 2016 sono stati la prova che “qualcosa è andato seriamente storto nello stato della democrazia”.
Grayling non è stato l’unico a condannare la democrazia per aver permesso ai movimenti populisti di farsi strada in modo significativo. Il libro di Steven Levitsky e Daniel Ziblatt, How Democracies Die (2018), ha evidenziato il “regresso democratico”, che a quanto pare “inizia alle urne”. In questo e in altri studi, i difetti delle democrazie vengono attribuiti al comportamento imprevedibile e irrazionale del popolo. L’accostamento metaforico della democrazia alla morte è evidenziato anche in un articolo di Foreign Affairs, che ha come titolo: La democrazia sta morendo? Libri con titoli come Saving Democracy From Suicide, Democracy In Chains e How Democracy Ends comunicano tutti un senso distopico di presagio sulla sorte della democrazia, basato su ciò che ritengono essere la sua incapacità di fornire i giusti risultati.

L’emergere di un’etica consapevolmente antidemocratica tra gli oppositori della Brexit e dell’elezione di Trump è stata utilizzata per favorire il progetto di delegittimazione di questi esiti indesiderati. Il loro rifiuto della legittimità del processo decisionale democratico è stato spesso espresso attraverso l’invito a resistere attraverso i tribunali o l’azione diretta. Manifestazioni di massa come la Women’s March del 2017 – che in totale ha coinvolto più di 4 milioni di persone in città e paesi – si sono svolte in tutti gli Stati Uniti. È probabile che la prima presidenza Trump abbia provocato le più grandi proteste che il Paese abbia visto in mezzo secolo.
La volontà di organizzarsi e di resistere alla vittoria delle forze populiste nel 2016 è in netto contrasto con l’umore di disfattismo che ha avvolto le élite e i loro alleati nel 2024. Il titolo di un articolo del New York Times, Get Somebody Else to Do It: Trump Resistance Encounters Fatigue riassume l’atteggiamento che prevale tra le forze anti-Trump. Kim Whittaker, una delle organizzatrici della Women’s March del 2017, ha dichiarato che questa volta non scenderà in strada. Secondo l’articolo ella si chiede: “A che scopo?’”.

Il contrasto tra il 2016 e il 2024 è stato evidenziato dalla testata Politico. Un suo articolo riportava che “La resistenza di Trump diventa flaccida” e aggiungeva: “Lo stordimento seguito alle elezioni del 2016 di Donald Trump aveva scatenato una rivolta globale. Il suo trionfo nel 2024 è stato accolto con una stanca alzata di spalle”. Il reportage aggiunge che “dopo la schiacciante vittoria di Trump sulla vicepresidente Kamala Harris nelle elezioni di martedì scorso, la reazione – sia da parte degli elettori democratici che dei funzionari delle capitali europee – è stata meno di indignazione infuocata e più di sommessa rassegnazione”.

Anche all’interno degli ambienti delle celebrità americane – le più accanite sostenitrici di Kamala Harris – c’è poca voglia di agitare le acque. Come ha osservato l’attore Mark Ruffalo: “Nel 2016, la reazione all’epoca era di rabbia. Le persone erano motivate, ispirate. Volevano alzarsi e andare avanti”, dice questo iniziato. “Nel 2024, la reazione è molto più cupa e rassegnata”.
Un senso di disperazione e rassegnazione si nota anche sulle piattaforme sociali online. Nel 2016, le piattaforme online sono state inondate di appelli alla protesta il giorno dopo la vittoria di Donald J. Trump, mentre nei giorni successivi al 5 novembre, molti hanno detto che sembrava tutto come al solito.
Invece di parlare di resistenza, la lobby anti-Trump ha adottato un tono disfattista che suggerisce che, almeno per ora, essa abbia abbandonato il campo di battaglia. Numerose celebrità hanno dichiarato di voler fare le valigie e lasciare gli Stati Uniti. Altri hanno optato per una strategia di uscita più simbolica e hanno deciso che devono lasciare X e trovare una forma sociale che possa fornire loro uno spazio sicuro da cui gli avversari politici siano esclusi. Molti di loro si presentano come aspiranti pazienti traumatizzati che hanno bisogno di una terapia. Sui social media la lobby anti-Trump sembra essere entrata in modalità di sopravvivenza. Alcuni di loro hanno dichiarato che stanno andando a rinnovare i loro passaporti, altri stanno facendo scorta di contraccettivi d’emergenza, mentre altri ancora entrano in gruppi di auto-aiuto.

Nel 2024, una sorta di impotenza politica unita a un amaro senso di paralisi ha soppiantato i movimenti di resistenza del 2016.
Ci sono diverse ragioni per cui la reazione degli oppositori di Trump alla sua vittoria è stata così silenziosa. La portata del trionfo elettorale di Trump non lascia dubbi sul sostegno di cui gode tra i cittadini di diverse classi, generi ed etnie. A differenza del risultato molto stretto delle elezioni del 2016, nessuno può dubitare della legittimità della vittoria di Trump. Inoltre, il fatto che, nonostante i forti investimenti fatti nella propaganda anti-populista e anti-Trump, abbiano perso terreno rispetto ai loro avversari è difficile da digerire per loro.

Negli ultimi 8 anni, gli oppositori del populismo nazionale hanno fantasticato sulla scomparsa di questo movimento. “Il populismo vittima della pandemia”, ha dichiarato il Times nel gennaio 2022. Il grande reset: il sostegno alle politiche populiste è crollato a livello globale durante la pandemia di Covid”, titolava SciTechDaily nello stesso periodo. La politica populista ha perso consensi a livello globale durante la pandemia”, affermava la CNBC nel gennaio 2022, tirando un gran sospiro di sollievo. Le numerose notizie sulla scomparsa del populismo si sono rivelate nient’altro che un pio desiderio. E dopo la vittoria elettorale di Trump all’inizio di questo mese è evidente che, semmai, il populismo è più forte di otto anni fa.

Quindi la ragione più importante per cui la Resistenza anti-Trump sembra essersi dissolta è che gli ultimi 8 anni hanno dimostrato che la politica democratica e nazional-populista è qui per restare. Il 2016 non è stato solo un momento populista passeggero, ma l’espressione di una diffusa aspirazione al cambiamento. Parte di questa aspirazione al cambiamento è il rifiuto delle prospettive portate avanti dalle élite anglo-americane. In effetti, tutto un movimento per il cambiamento mette implicitamente in discussione l’autorità delle élite. Il fatto che questo movimento sia molto più potente di quanto non fosse 8 anni fa evidenzia la battuta d’arresto subita dai Remainers e dalla Resistenza a Trump.

Senza dubbio tra non molto gli oppositori del processo decisionale democratico inizieranno a organizzarsi e a lanciare una campagna di diffamazione contro coloro che hanno reso possibile la vittoria del 5 novembre. Ma molto è cambiato negli ultimi otto anni. Per la prima volta l’influenza egemonica della classe dirigente-tecnocratica è stata messa seriamente in discussione. È ancora presto, ma non c’è dubbio che le forze del populismo stiano guadagnando costantemente forza. E non c’è dubbio che ci aspettano battaglie serie.

di Frank Furedi (direttore MCC Brussels)