Antonia Guarnieri, Come io per lui- Memorie di una figlia-, Edizioni ETS 2018, pag. 272, € 22,00
Non è la prima volta che Antonia Guarnieri affronta il problema del difficile rapporto con i suoi genitori. In Madre
Leggi tuttoRecensioni e consigli di lettura
Non è la prima volta che Antonia Guarnieri affronta il problema del difficile rapporto con i suoi genitori. In Madre
Leggi tuttoFederica Amaducci, guida escursionistica ambientale, da un paio di anni collabora con la Georgia dove si reca a fare trekking
Leggi tuttoQuesto libro è «Una ricerca sul senso della possibilità entro il quadro di un’interpretazione filosofica della modalità». Salvatore Veca scrive
Leggi tuttoErmanno Bencivenga parte dalla considerazione della società attuale. In questo suo La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a
Leggi tuttoSimona Forti scrive questo suo I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere (Feltrinelli, Milano, 2012) con un intento preciso.
Leggi tuttoQual è l’inizio di questa recensione? Forse le due parole «Qual è», oppure meglio, è l’inizio del libro che si
Leggi tuttoDatato dall’autrice: Barcellona aprile 1936; rivisto a Ginevra, l’anno 1968, Aloma è tra i primi romanzi della vasta produzione di Mercé
Leggi tuttoLe chimere di Omero, gli unicorni. E poi: ircocervi, ornitorinchi, come se fosse antani, sarchiaponi, le unghie di Deleuze, le
Leggi tuttoRoberto Esposito nel volume Politica e negazione. Per una filosofia affermativa (Einaudi, 2018) mette in atto «una riflessione di respiro
Leggi tuttoUna autobiografia dove il protagonista è Velio Musatti, quella di Vivere. Vento di Alberto Pozzolini, di Santa Croce sull’Arno –
Leggi tutto