Stig Dagerman, La politica dell’impossibile, Iperborea edizioni 2016, pag. 135, € 15,00
Stig Dagerman, scrittore svedese classe 1923, si può definire “socialista libertario”; l’anarchismo di cui si parla quando si fa il
Leggi tuttoRecensioni e consigli di lettura
Stig Dagerman, scrittore svedese classe 1923, si può definire “socialista libertario”; l’anarchismo di cui si parla quando si fa il
Leggi tutto“Quando che poi Mancuso Alfredo trovossi in faccia Felice per primiera volta, i fantasmi delle vecchie affratellate impazzirono, bussarono alle
Leggi tuttoTomada torna all’intensità della sua prima, formidabile, raccolta poetica (“L’infanzia vista da qui”) che ho salutato – tra i primi
Leggi tuttoChiedersi di chi sia questo secondo nome che si affianca a quello di Emiliano Gucci è una domanda legittima, e
Leggi tuttoC’è una lingua ricercata in questo strano romanzo che mette insieme la storia della religione cattolica con la fantasia più
Leggi tuttoÈ un piccolo libretto ma denso di interessanti considerazioni questo breve saggio di Antonio D’Alfonso sul “plurilinguismo”. Lo scrittore e
Leggi tuttoQuasi tutti coloro che hanno parlato del nuovo progetto musicale di Jovanotti, uscito a inizio anno, si sono soffermati sulla
Leggi tuttoHo grande stima di Tito Barbini. Ne ho stima come viaggiatore e ne ho stima come uomo. Le sue scelte
Leggi tutto