Giuseppe Lupo, Gli anni del nostro incanto, Feltrinelli 2019, pp. 156
«A mio padre non dispiaceva farsi considerare sovietico, anzi lo dava per acquisito e il poco tempo che aveva da
Leggi tutto«A mio padre non dispiaceva farsi considerare sovietico, anzi lo dava per acquisito e il poco tempo che aveva da
Leggi tuttoUn mezzo è sempre meno di uno. Ed è sempre meno di un fine. Se un mezzo sono i soldi,
Leggi tuttoIl sospetto, la follia e l’amore per il figlio: o meglio ancora: la malattia, la solitudine e il conflitto fra
Leggi tuttoSucco di frutta che sia, o teorizzazione di Anassimene di Mileto, lo yoga diventa nelle pagine di Carrère quasi un
Leggi tutto«Noi “ragazzi di città” tendiamo a considerare una caratteristica da svitati, o un inquietante campanello d’allarme, un interesse per la
Leggi tuttoAl principio c’è l’interesse. Che interesse ho io ad ascoltare la tua voce? C’è un interesse metafisico tra l’ascoltato e
Leggi tuttoDa «un’analisi costi-benefici» alla proposta «di un’agenda progressista», Joseph Z. Stiglitz, in questo suo Popolo, potere e profitti. Un capitalismo
Leggi tuttoL’inciampo. «Oggi quando parliamo di “rete” ci viene subito in mente il web, mentre pochi decenni fa avremmo pensato ad
Leggi tutto(Tra gli altri), nove personaggi squinternati, complessi, articolati, ossessionati, macinati «In precario equilibrio tra illuminazione a paranoia», alcuni dei quali
Leggi tuttoAll’inizio c’è un uomo (un soggetto) che «lancia uno sguardo» su un altro uomo (un oggetto che, però, è ovviamente
Leggi tutto