Salvatore Veca, Il senso della possibilità. Sei lezioni, Feltrinelli, Milano 2018
Questo libro è «Una ricerca sul senso della possibilità entro il quadro di un’interpretazione filosofica della modalità». Salvatore Veca scrive
Leggi tuttoQuesto libro è «Una ricerca sul senso della possibilità entro il quadro di un’interpretazione filosofica della modalità». Salvatore Veca scrive
Leggi tuttoErmanno Bencivenga parte dalla considerazione della società attuale. In questo suo La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a
Leggi tuttoSimona Forti scrive questo suo I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere (Feltrinelli, Milano, 2012) con un intento preciso.
Leggi tuttoQual è l’inizio di questa recensione? Forse le due parole «Qual è», oppure meglio, è l’inizio del libro che si
Leggi tuttoParliamo di odio con i ragionamenti di uno dei sociologi che è andato per la maggiore in questi ultimi anni,
Leggi tuttoC’è un libro che mi ha fatto venire in mente una sottigliezza che adesso vi racconto. Il libro è Breve
Leggi tuttoPopolo, territorio e sovranità costituiscono l’essenza dello Stato. Si tratta di tre termini filosofico-politici ambigui. Si tratta di tre categorie
Leggi tuttoLe chimere di Omero, gli unicorni. E poi: ircocervi, ornitorinchi, come se fosse antani, sarchiaponi, le unghie di Deleuze, le
Leggi tuttoDice il Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano che il contratto è una «convenzione o una stipulazione» fra i membri
Leggi tuttoRoberto Esposito nel volume Politica e negazione. Per una filosofia affermativa (Einaudi, 2018) mette in atto «una riflessione di respiro
Leggi tutto