La scomparsa di Goffredo Fofi
E’ mancato ieri Goffredo Fofi, una voce delle più eccentriche, provocatorie e autorevoli della critica cinematografica italiana, a partire sin
Leggi tuttodi Giovanni A. Cecconi
E’ mancato ieri Goffredo Fofi, una voce delle più eccentriche, provocatorie e autorevoli della critica cinematografica italiana, a partire sin
Leggi tuttoL’ormai cinquantottenne François Ozon è regista discontinuo, capace di piacevoli realizzazioni come lo stesso suo esordio (Sitcom, 1998) o Otto donne
Leggi tuttoCon Yek tasadof-e sadeh (farsi traslitterato) – Un simple accident, J. Panahi è stato premiato per il miglior film della 78ma
Leggi tuttoNato a Istanbul ma sin da adolescente trasferitosi a Roma e da decenni a pieno titolo esponente di spicco del
Leggi tuttoL’ultimo film di David Cronemberg può essere letto ad almeno quattro livelli. The Schrouds – Segreti sepolti rappresenta il tentativo,
Leggi tuttoIl titolo del film qui recensito deriva direttamente da uno stile architettonico ideato in Gran Bretagna negli anni Cinquanta del
Leggi tuttoLe ultime immagini di Gene Hackman ritraevano un novantenne dal volto smagrito e quasi irriconoscibile, di passo ancora veloce, completamente
Leggi tuttoTra elementi dell’Almódovar più eccessivo e del Chris Columbus di Mrs. Doubtfire (1994), speriamo di non suscitare scandalo se diciamo
Leggi tuttoLeggere Lolita a Teheran è diretto da Eran Riklis (autore p.es.de La sposa siriana e Il giardino dei limoni) e tratto
Leggi tuttoFumatore incallito, è mancato ieri 16 gennaio per una grave forma di enfisema polmonare, da lui lamentata pubblicamente la scorsa
Leggi tutto